Le notizie

Il Sole in classe

Si è appena concluso il ciclo di incontri tra gli ambasciatori dell’A.N.T.E.R. e le classi di ogni ordine e grado dell’IC Ugo Betti nell’ambito del progetto “Il Sole in Classe”. Con approccio ludico-didattico i volontari dell’A.N.T.E.R.

Imparare ad amare la natura vivendola

Oggi le sezioni e classi a metodo Montessori della scuola hanno vissuto un'immersione nell'ambiente bosco accompagnati da un naturalista per osservare grandi alberi e piccoli animali.

Incontro con il Sindaco

I ragazzi della classe quinta della scuola primaria Sapienza hanno preso molto seriamente il cammino che, attraverso la conoscenza delle autorità locali, tra comune, provincia e legalità, li porterà a conoscere le regioni italiane.

Libriamoci 2019

In diversi plessi dell'Istituto si è dato il via alla settimana di Libriamoci, progetto ministeriale che prevedere giornate dedicate alla lettura (11-16 novembre). Uno dei temi dell'edizione corrente era dedicato a "Gianni Rodari: il gioco delle parole, tra suoni e colori"

Il vicolo della paura 2019

La Scuola Sapienza collabora con i residenti di Via Francesco Sforza per organizzare “Il vicolo della paura”, al fine di far socializzare i bambini

Psicoaritmetica

I bambini, fin da piccoli, sono molto attratti dai numeri e dalle quantità. Maria Montessori ha saputo trasformare la matematica in un’attività in grado di provocare un’emozione, un’emozione intellettuale, che è quella dello scoprire e dell’apprendere come risultato del proprio ragionamento.

La gentilezza è un seme

La gentilezza è un seme capace di moltiplicarsi e contagiare il mondo. Questo il messaggio che Marco Moschini ha testimoniato, attraverso la forza delle parole, ai bambini delle classi 5^A e 5^C del plesso don Dino Mancini.

La Consulta dei ragazzi e delle ragazze della città di Fermo

Anche quest’anno l’ISC “Ugo Betti” sarà rappresentato all’interno della “Consulta dei ragazzi e delle ragazze della Città di Fermo”

Piccoli cittadini incontrano il Sindaco

I bambini di 4 e 5 anni della scuola dell’Infanzia Sant’Andrea si sono recati in visita al palazzo municipale per un incontro con il Primo Cittadino di Fermo, incontro che completa un percorso progettuale di Istituto che in questo anno è dedicato alla Legalità.

A scuola di scacchi e non solo...

Da lunedì 25 novembre gli alunni della scuola secondaria di primo grado potranno avvicinarsi al gioco degli scacchi grazie all’attività proposta da Michele Donati.

Mattinate FAI d'inverno

Sono iniziate lunedì 25 novembre, per concludersi oggi, le Mattinate FAI d’inverno, che hanno visto protagonista il nostro Istituto grazie al progetto “FAI…la storia: strutture e radici”

A scuola di legalità

Giovani, Legalità e Arma dei Carabinieri: questi gli ingredienti che hanno caratterizzato la giornata del 28 novembre per la scuola secondaria di primo grado.

Incontro su "Legalità e social network"

Calendario della legalità dal titolo "La legalità e i social network" e che vedrà la partecipazione del Maggiore Roland Peluso, Comandante dell'Arma dei Carabinieri.

Attività di vita pratica

Gli esercizi di vita pratica sono tutte quelle attività che facciamo quotidianamente e che il bambino può imparare a compiere da solo per diventare autonomo

Visita al Museo del Balì scuola secondaria

Scienza e divertimento, basta questo per descrivere la giornata che i 103 alunni delle classi terze della scuola secondaria “U. Betti” hanno vissuto al Balì il 20 novembre 2019.

Progetto Sicurezza in bicicletta

Sabato 16 novembre, ad Ascoli Piceno presso la Sala della Ragione sita nel Palazzo dei Capitani, le classi quinte della Scuola Primaria “Don Dino Mancini” hanno ritirato una targa premio per il progetto “Sicurezza in bicicletta”

Presentazione #BETTINFORMA

Si è svolta lunedì 25 novembre a Palazzo dei Priori, nella sala comunale Gabinetto del Sindaco, la conferenza stampa di presentazione, da parte del Dirigente Scolastico Dott. Arch. Francesco Lucantoni, degli eventi #BETTINFORMA

Laboratorio musico-teatrale "Pocahontas e gli amici indiani"

Nella scuola dell'infanzia "Sapienza" è iniziato il laboratorio musico-teatrale "Pocahontas...e gli amici indiani."